Avvocato Giovanni Aloisio
Avvocato Cassazionista e Mediatore Professionale
Lo studio dell'avvocato si trova a Monfalcone, in provincia di Gorizia
ASSISTENZA LEGALE
L'avvocato Aloisio opera da decenni e ha maturato esperienza in moltissimi settori del diritto.
AREE DI INTERVENTO
L'avvocato Aloisio si occupa di diritto civile, in particolare di diritto di famiglia e minori.
Avvocato Giovanni Aloisio
Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza nel 1993, si occupa, da oltre venticinque anni, di diritto civile, in particolare di diritto di famiglia (separazioni, divorzi, questioni patrimoniali connesse) e minori. Nonché di eredità e successioni; eredità giacenti; contrattualistica; infortunistica stradale, sinistri stradali; recupero crediti; pignoramenti; locazioni, sfratto; diritto condominiale etc.
Matura esperienza anche nel settore del diritto penale, dopo aver svolto le funzioni di V.P.O (Vice Procuratore Onorario).
Cassazionista dal 2011 e Mediatore professionale con esperienza pluriennale presso la Camera di Commercio della Venezia Giulia.
Ex Vice Presidente dell’Osservatorio di Diritto di Famiglia – Sezione di Gorizia – ha frequentato la Scuola di Alta Formazione Specialistica in Diritto delle Persone, delle Relazioni Familiari e dei Minorenni.
È Ammesso alla difesa dei non abbienti (patrocinio a spese dello Stato) ed iscritto nella lista degli Amministratori di Sostegno e dei Curatori Speciali.
Ha ottenuto l’abilitazione per l’iscrizione nel Registro Delegati alle Vendite e Custodi Giudiziari.
Ha una buona conoscenza della lingua tedesca, giusto superamento dell’esame C1 (riconosciuto Goethe-Institut).
Principali aree di intervento
Diritto di famiglia
Infortunistica stradale
Successioni
Recupero crediti
Risarcimento generale
Mediazioni professionali
L'avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione e di carità
Piero Calamandrei (1889/1956)
"Non credete agli avvocati quando, nei momenti di sconforto, vi dicono che al mondo non c'è giustizia.
In fondo al loro cuore essi sono convinti che è vero il contrario, che deve per forza esser vero il contrario: perché sanno dalla loro quotidiana esperienza delle miserie umane, che tutti gli afflitti sperano nella giustizia, che tutti ne sono assetati: e che tutti vedono nella toga il vigile simbolo di questa speranza ...
Per questo amiamo la nostra toga: per questo vorremmo che, quando il giorno verrà, sulla nostra bara sia posto questo cencio nero, al quale siamo affezionati perché sappiamo che esso ha servito a riasciugare qualche lacrima, a risollevare qualche fronte, a reprimere qualche sopruso, e, soprattutto, a ravvivare nei cuori umani la fede, senza la quale la vita non merita di essere vissuta, nella vincente giustizia.
Beati coloro che soffrono per causa di giustizia… ma guai a coloro che fanno soffrire con atto di ingiustizia!
E, notate, di qualunque specie e grado di ingiustizia… perché accogliere una raccomandazione o una segnalazione, favorire particolarmente un amico a danno di un estraneo o di uno sconosciuto, usare un metro diverso nella valutazione del comportamento, o delle attitudini, o delle necessità degli uomini, è pur questo ingiustizia, è pur questo offesa al prossimo, è pur questo ribellione al comando divino".